La distinzione tra serramento traslante e alzante scorrevole non riguarda solo il prezzo, ma coinvolge aspetti tecnici, estetici e funzionali che incidono direttamente sulla scelta finale. Quando si parla di porta finestra scorrevole traslante o di infisso alzante scorrevole, si entra nel merito di due soluzioni profondamente diverse per struttura, modalità di apertura e prestazioni.
Il serramento scorrevole alzante è progettato per spostarsi sollevando l’anta prima di farla scorrere sui binari, mentre il traslante scorrevole si muove in modo parallelo all’anta fissa senza sollevarsi. Questa differenza meccanica influisce sull’estetica, sulla soglia a pavimento e sulla facilità di utilizzo quotidiano.
Nei prossimi paragrafi approfondisco come funziona ciascun sistema, quando conviene uno rispetto all’altro e quali fattori considerare per scegliere tra scorrevole traslante o alzante, valutando anche il budget e la manutenzione nel tempo.
La differenza principale tra un infisso scorrevole traslante e uno alzante scorrevole sta nella tipologia di apertura.
Il serramento scorrevole alzante utilizza un meccanismo che solleva l’anta mobile ruotando la maniglia, riducendo l’attrito e permettendo uno scorrimento fluido. Questo sistema rende possibile realizzare grandi vetrate scorrevoli alzanti con profili minimali e soglia quasi a filo pavimento, ideale per porte finestre alzanti scorrevoli che collegano interno ed esterno senza barriere.
Il serramento traslante scorrevole, invece, sposta l’anta su un binario parallelo senza sollevarla. Questa soluzione consente di avere finestre traslanti scorrevoli con telaio meno profondo e ante complanari, un vantaggio quando lo spazio interno è limitato. Tuttavia, la soglia è più alta e difficilmente incassabile, quindi meno indicata per passaggi frequenti.
Capire queste differenze aiuta a scegliere il prodotto più adatto alla funzione desiderata. Nella sezione successiva vedrai come queste caratteristiche influenzano anche design e integrazione architettonica.
La natura del serramento è un altro aspetto che distingue scorrevoli alzanti e scorrevoli traslanti. L’infisso scorrevole alzante nasce come prodotto dedicato, progettato per integrarsi al pavimento e creare un effetto visivo minimale. Le porte finestre scorrevoli alzanti sono spesso utilizzate per aperture panoramiche, garantendo continuità visiva e massima luminosità.
Il serramento traslante, al contrario, deriva dall’adattamento di profili per finestre tradizionali, modificati per consentire il movimento scorrevole. Questa caratteristica rende l’infisso scorrevole traslante una soluzione più versatile e leggera, adatta a contesti residenziali dove non servono aperture ampie ma si desidera comunque un sistema scorrevole efficiente.
Oltre all’aspetto estetico, anche le prestazioni termiche e acustiche sono importanti: entrambi i sistemi possono essere dotati di tripli vetri ad alto isolamento, ma il serramento alzante ha generalmente prestazioni superiori grazie alla tenuta più efficace.
Nel prossimo paragrafo analizzerò come queste differenze si riflettono nella scelta del prodotto migliore per ogni situazione.
La scelta tra scorrevole traslante o alzante dipende dal contesto e dalle esigenze specifiche. Se serve una finestra scorrevole traslante per un’apertura di piccole dimensioni o dove l’altezza della soglia non rappresenta un problema, il traslante scorrevole può essere la soluzione ideale, più economica e semplice da installare.
Se invece cerchi una porta finestra alzante scorrevole per un accesso a terrazzi o giardini, l’alzante scorrevole è nettamente più indicato. La soglia ridotta elimina ostacoli e barriere, migliorando l’accessibilità e integrandosi perfettamente con l’ambiente interno. Inoltre, la capacità di sostenere ante di grandi dimensioni lo rende perfetto per vetrate scorrevoli alzanti che ampliano la percezione dello spazio.
Queste considerazioni tecniche portano direttamente a un altro elemento decisivo: il prezzo e come incide sul budget scorrevole complessivo, tema che affronto nella sezione successiva.
Le differenze tra infissi scorrevoli prezzi sono significative e dipendono dalla complessità tecnica e dal livello di progettazione. Un serramento scorrevole alzante richiede meccanismi sofisticati e materiali più performanti, quindi il costo medio per un modello standard parte da circa 5000 euro.
Un serramento traslante scorrevole ha invece un costo medio di circa 3500 euro, risultando più conveniente per progetti con budget scorrevole limitato. Questa differenza di prezzo è legata al fatto che il traslante è un adattamento di profili già esistenti, mentre l’alzante è sviluppato come sistema autonomo con prestazioni e finiture superiori.
Nella valutazione finale, il prezzo non deve essere l’unico criterio: conviene sempre considerare durata, manutenzione e comfort d’uso nel tempo. Proprio la manutenzione rappresenta un altro punto chiave da analizzare.
Il livello di manutenzione varia sensibilmente tra scorrevole alzante e traslante scorrevole. Gli infissi alzanti scorrevoli richiedono interventi minimi: basta la periodica lubrificazione dei carrelli e un controllo generale del sistema di sollevamento per garantire anni di funzionamento fluido.
Gli infissi scorrevoli traslanti, invece, hanno meccanismi più delicati e soggetti a usura, richiedendo controlli e regolazioni più frequenti. In caso di trascuratezza, può essere necessario sostituire componenti interni, con un impatto sul costo complessivo.
Investire in un sistema con manutenzione ridotta può tradursi in risparmi a lungo termine e minori interventi tecnici. La scelta tra scorrevole traslante o alzante deve quindi considerare anche l’impegno necessario a mantenerne l’efficienza nel tempo.
Scegliere tra un serramento traslante scorrevole e un alzante scorrevole richiede una valutazione attenta di vari fattori: modalità di apertura, soglia a pavimento, spazio disponibile, estetica desiderata, prestazioni termiche e budget.
Il serramento alzante scorrevole è la scelta ideale per porte finestre scorrevoli complanari e grandi vetrate, dove accessibilità, design e comfort sono prioritari. Il traslante scorrevole, invece, è adatto a finestre traslanti o situazioni con vincoli dimensionali, offrendo una soluzione efficace a costi inferiori.
Entrambi i sistemi, se installati correttamente e con una posa professionale, possono garantire isolamento acustico e termico elevato e valorizzare gli spazi abitativi. La decisione finale deve tenere conto delle necessità funzionali e del contesto architettonico, così da ottenere un serramento performante e duraturo nel tempo.
Salita Arenella, 24/A 80128 Napoli.
Tel: 0815785036
email: info@romisud.it
P.IVA: 05307330638
Lun- Ven — 9:00 – 13:00 | 16:00 – 19:30
Sabato — 9:00 – 13:00
Domenica — Chiusi
Ro.Mi. SUD non punta solo a venderti un infisso, ma la mission è quella di rendere perfetta la tua scelta, libera da ogni problematica successiva.
E questo può avvenire solo con la supervisione costante del tuo tecnico qualificato, che non cambierà mai, dalla progettazione all’installazione.